Il 2 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide! Questo evento globale ci ricorda l’importanza di proteggere questi ecosistemi vitali che forniscono acqua, cibo e supporto alle nostre comunità. Le zone umide sono fondamentali per la nostra sopravvivenza, contribuendo alla regolazione del clima, alla purificazione dell’acqua e alla protezione della biodiversità. Questi ecosistemi unici ospitano una vasta gamma di specie animali e vegetali, molte delle quali non si trovano in nessun altro luogo.
Proteggere le Zone Umide per proteggere la vita sul pianeta terra
Le zone umide sono veri e propri “polmoni verdi” della Terra. Assorbono grandi quantità di CO2, contribuendo a contrastare il cambiamento climatico, e fungono da barriera naturale contro le inondazioni e le tempeste. Senza di esse, saremmo molto più vulnerabili agli effetti devastanti dei fenomeni meteorologici estremi. Inoltre, le zone umide sono essenziali per la sicurezza idrica, fornendo acqua potabile e risorse idriche per l’agricoltura e l’industria.
Eventi e Attività
Nel 2025, ci saranno eventi in tutto il mondo: progetti di ripristino delle zone umide, laboratori educativi, mostre d’arte e campagne di pulizia comunitaria. Queste attività coinvolgeranno persone di tutte le età e provenienze, dai politici agli educatori, dai bambini ai gruppi comunitari.
Focus Locale: Il Biviere di Gela
In Italia, il Biviere di Gela è un esempio di zona umida RAMSAR. Situato in Sicilia, questo bacino naturale ospita molte specie di uccelli migratori e svolge un ruolo cruciale nella regolazione del clima locale e nella conservazione della biodiversità. Proteggere il Biviere di Gela è essenziale per la fauna locale e per il turismo sostenibile, per la storia antica citata di questo lago noto con il nome di Coccanico.
Materiali di Supporto
Puoi trovare materiali di sensibilizzazione su www.worldwetlandsday.org. Queste risorse includono toolkit, poster e grafica per i social media, tutti progettati per aumentare la consapevolezza e promuovere l’azione.
Tre Messaggi Chiave
- Zone umide di valore: Essenziali per la sicurezza idrica, la biodiversità e la resilienza climatica.
- Proteggere le zone umide: Salvaguardarle garantisce il loro ruolo ecologico e sociale.
- Attivare azioni ispirate al ripristino e la conservazione richiedono sforzi collaborativi da parte di tutti.
Conclusione
Nel 2025 saranno organizzate dei workshop sulle zone umide per una visione sostenibile delle risorse idriche. La sfida sarà l’attuazione di piani di gestione idrica migliorando il futuro delle zone umide.
Tags: aree protette, biodiversità, birdwatching, lipu, ramsar, rete natura 2000, riserve naturali, servizi ecosistemici, sostenibilità, vita, wetland, zone umide